LINUX DAY

LINUX DAY

Un'intera giornata al CreativeLab di Lunetta per parlare di Linux e software libero; tra i relatori appassionati, imprenditori e docenti universitari

Manca ormai pochissimo al Linux Day, la principale manifestazione italiana dedicata a Linux e più in generale al software libero: l’evento, come sempre gratuito, è organizzato a livello provinciale dal LUGMan - Linux Users Group Mantova e si terrà sabato 22 ottobre dalle 9 alle 18 al CreativeLab di Lunetta alla presenza di professionisti, imprenditori e semplici appassionati.

Questo evento, giunto alla ventiduesima edizione, intende promuovere l'utilizzo di GNU/Linux e del Software Libero per un nuovo modello di gestione delle conoscenze basato sulla condivisione, in tutti gli ambiti, dal Privato alla Pubblica Amministrazione, dal tempo libero alla Scuola e al Lavoro.

La giornata ha lo scopo di creare un momento di incontro, condivisione e discussione tra Persone comuni, Amministratori, Docenti che cercano di promuovere nel loro ambito la conoscenza e l'utilizzo di strumenti liberi (software, formati, contenuti), ed ha anche lo scopo di fare conoscere idee e progetti a chi intende avvicinarsi a questa proposta con un occhio di riguardo all'etica della condivisione della conoscenza, alla libertà di scelta, alla protezione della propria privacy, alla salvaguardia dell'ambiente e anche risparmio economico.

Tema di quest'anno sarà "UNDEFINED", dopo due anni di pandemia e tante difficoltà, condividiamo ciò che più appassiona, interessa o coinvolge la propria community.

Si potranno seguire gli interventi online organizzati da Italian Linux Society (ILS) a livello nazionale con decine di interventi su https://www.linuxday.it/2022. Mentre a Mantova, in presenza, saranno proposti workshop tenuti da appassionati, imprenditori e docenti, tra i quali il professor Dario Stabili del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell’UniMoRe e Giovanni Zorzoni, Direttore generale di Mynet.

A disposizione degli utenti ci saranno alcune aree con postazioni libere per provare, usare e conoscere in tutta libertà Linux e i suoi applicativi, videogiochi, software libero per la scuola, robotica didattica, micro controllori e FPGA, micro processori e sistemi operativi real time.

La manifestazione è libera e aperta a tutti, sia a quanti vogliano conoscere Linux e il mondo del software libero, sia a coloro che intendono approfondire tematiche specifiche.

Il programma della giornata è in costante evoluzione ed è consultabile sul sito ufficiale.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Hub Santagnese10

Spazio creativo, laboratorio e officina, per eventi tra creatività e nuove tecnologie.

SEGUICI!      

NEWSLETTER

Vuoi ricevere la newsletter di Pantacon? Inserisci qui il tuo indirizzo mail!