Le persone sono il cuore del Creative Lab, coloro che lo fanno vivere e lo popolano con idee, incontri e contaminazioni.
Sulla base di un accordo stipulato con il Comune di Mantova, dal 2019 la gestione del Creative Lab è affidata al Consorzio Pantacon, che coordina le attività e alimenta le relazioni con i soggetti del territorio interessati dalle iniziative organizzate nello spazio.
Partendo dall’esperienza maturata negli anni precedenti con il progetto "Giovani Co-Generazioni Creative", Pantacon e le sue cooperative Alkèmica, Charta, Teatro Magro e Zero Beat lavorano per proseguire sullo stesso percorso già tracciato, facendo diventare il Creative Lab un eccezionale volano per le imprese culturali creative e per tutti quei soggetti che lavorano nel campo dell'arte, della creatività e delle nuove tecnologie.
GLI INQUILINI
Abitano stabilmente al Creative Lab:

Una start up innovativa tecnologica di progettazione e manifattura digitale che offre servizi e prodotti per aziende e privati.


Un'associazione musicale non lucrativa che gestisce la Scuola di Musica ad Orientamento Bandistico "Alberto Serati".

Linux Users Group di Mantova promuove la conoscenza e l’uso consapevole del Sistema Operativo GNU/Linux e del software Open Source.
PARTNER
Creative Lab è un polo multiservizi per la creatività rivolto ai giovani, dedicato ai temi della rigenerazione urbana e sociale che trova spazio nei locali dell'ex Centro di Aggregazione Giovanile nel quartiere Lunetta nella zona est di Mantova. È un progetto fortemente voluto dal Comune di Mantova nato da un finanziamento Anci con il bando "Giovani RigenerAzioni Creative" del 2016, per cui l'amministrazione ha coordinato una rete di dodici partner che hanno avviato questa nuova realtà.