FATTI DI CULTURA 2021: Creative Lab scenario di esposizioni, concorsi, progetti ed eventi culturali

FATTI DI CULTURA 2021: CREATIVE LAB SCENARIO DI ESPOSIZIONI, CONCORSI, PROGETTI ED EVENTI CULTURALI

La prima settimana di ottobre si è conclusa l'ottava edizione di FATTI DI CULTURA organizzata da Pantacon: dieci giornate dedicate all'arte, alla cooperazione, alla presentazione di progetti culturali e talk, quest'anno in una nuova versione en plein air.

Dal 24 settembre al 2 ottobre gli spazi del Creative Lab hanno ospitato eventi che hanno coinvolto artisti, studenti, fotografi ed amatori, oltre a professionisti del settore culturale.

 

Venerdì 24 settembre 2021

INAUGURAZIONE DOPPIA ESPOSIZIONE: TEN e GALLERY 2.0

Il programma di Fatti di Cultura 2021 si è aperto con una doppia vernice dedicata alla mostra dell'artista Pietro Sanguanini, per il format #TEN, e la premiazione ed esposizione, delle fotografie dei vincitori del concorso fotografico “MN-H2O: immagini d'acqua dolce nella città dei Gonzaga”, progetto inserito nel programma AttrACT co-finanziato da Regione Lombardia.

 

A3 TEN cm 297x297

 

Sabato 25 settembre 2021

PRESENTAZIONE PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO con il LICEO d'ARTE G. ROMANO e PREMIAZIONE del "CONCORSO DI IDEE" concorso dedicato agli studenti del Liceo Artistico G. Romano di Mantova e sede associata Liceo Artistico A. Dal Prato di Guidizzolo. 

Mattinata dedicata alla presentazione dei progetti realizzati durante il percorso di alternanza realizzato dalla classi V° indirizzo grafica e indirizzo scenografia del Liceo Artistico G. Romano, in collaborazione con Francesco Fortuna e Federico Bassi di Studio Hathi e Silvia Cortellazzi di Teatro Magro.

Gli studenti della classe di grafica hanno presentato il nuovo biglietto da visita commissionato dallo staff del Creative Lab, pensato per rappresentare gli obiettivi e lo spirito dello spazio creativo. Il risultato è stato un biglietto da visita composto da "alternative" schede tecniche che descrivono alcuni dei materiali più rappresentativi dello spazio. 

In seguito, è stata mostrata al pubblico la sala di formazione situata al primo piano, progettata e realizzata dalla classe V dell'indirizzo di scenografia. La presentazione è avvenuta attraverso una performance ideata in collaborazione con Teatro Magro che ha accompagnato i visitatori in un percorso guidato attraverso gli spazi del Creative Lab partendo dal piazzale esterno alla struttura arrivando poi nella sala al primo piano dove è stato mostrato il processo creativo e gli step che hanno caratterizzato il lavoro della classe. 

Infine, la mattinata si è conclusa con la premiazione dei progetti vincitori del "Concorso di Idee" un'occasione che ha permesso agli studenti di mettersi alla prova, confrontandosi con diverse tecniche artistiche, partendo dalla pittura, passando per video, fotografie, installazioni e arte multimediale. Sono stati premiati i vincitori delle tre categorie in gara. 

 

Martedì 28 settembre 2021

CONFERENZA STAMPA “VIRGILIO E DANTE 4.0, NUOVE STORIE E ANTICHI MAESTRI” e INCONTRO CON I PARTECIPANTI DEL CONCORSO DI IDEE.

Giornata dedicata a nuove idee e giovani progettisti, un'occasione di dialogo e confronto tra gli spazi creativi del Comune di Mantova e del Comune di Ravenna protagonisti del progetto “Virgilio e dante 4.0, nuove storie e antichi maestri”, sostenuto da ANCI – Sinergie.

Il progetto negli ultimi due anni ha coinvolto il Creative Lab e lo spazio creativo Artificerie Almagià di Ravenna, con l'obiettivo di creare un ponte tra giovani creativi che hanno ideato e co-progettato attività ed eventi per la rigenerazione dei quartieri in cui sorgono gli spazi, luoghi affini caratterizzati da street art e rigenerazione urbana.

I ragazzi vincitori del concorso, tutti UNDER 35, hanno presentato le loro idee per le città di Mantova e Ravenna, progetti vari ed eterogenei che hanno sfruttato l'enorme potenziale dei quartieri periferici di Lunetta (MN) e della Darsena (RA), inserendosi perfettamente nel tessuto urbano e sociale che li contraddistingue.

 

Mercoledì 29 settembre 2021

ARTbeatART: ASSEMBLEA DELLA CREATIVITÀ

Incontro con gli artisti e i creativi di Mantova e “dintorni”;  un'occasione di discussione e confronto per immaginare e creare scenari futuri che coinvolgano la città e i suoi spazi.

L'invito era rivolto a chi vive il tessuto artistico e ne fa un lavoro oltre che un hobby. Alla chiamata hanno partecipato fotografi, scultori, videomaker, pittori e creativi, a cui è stato chiesto di lasciarsi ispirare dagli spazi del Creative Lab ipotizzando future collaborazioni e progetti, supportati dallo staff del Creative Lab.

 

A4 ArtBeatArt cm 21x21

 

Sabato 2 ottobre 2021

LABORATORIO DI SCULTURA DEL LEGNO CON RICCARDO CANESTRARI

Un’intera giornata dedicata alla scultura. Giornata condotta interamente da Riccardo Canestrari, mastro burattinaio e scultore, uno dei protagonisti della serie di video o Creative Lab Enterprise, realizzato da Pantacon nell’inverno 2020/2021 e inserito all'interno del progetto “Virgilio e Dante 4.0, nuove storie e antichi maestri” sostenuto da ANCI – Sinergie.

Riccardo Canestrari ha accompagnato i partecipanti nel mondo delle teste di burattino, figure cariche di significato e tradizione, partendo dal disegno progettuale Riccardo ha spiegato passo passo come arrivare all’intaglio del legno, mostrando ai partecipanti trucchi e modalità per lavorare un materiale così ricco di vita e quindi anche di imprevisti per lo scultore alle prime armi. Una piacevole giornata in compagnia di un artista che si è messo a disposizione ed ha lavorato con il gruppo in maniera informale e

Il corso è stato frutto del lavoro in sinergia tra Pantacon ed il Festival di teatro di figura "LA FIUMA" di San Benedetto Po (MN).

Hub Santagnese10

Spazio creativo, laboratorio e officina, per eventi tra creatività e nuove tecnologie.

SEGUICI!      

NEWSLETTER

Vuoi ricevere la newsletter di Pantacon? Inserisci qui il tuo indirizzo mail!